Dall’incontro di quattro counselor che si sono formate presso la Scuola Superiore di Counseling nasce l’Associazione SÉme. Le competenze professionali in ambito educativo scolastico, dalla primissima infanzia all’età adolescenziale, unite a quelle espressivo-artistiche, sono la base sulla quale si perseguono le finalità associative e si sviluppano i progetti.
Un ulteriore collante è il proposito di divulgare la cultura del counseling attraverso la conoscenza di se stessi e la capacità di stabilire relazioni positive con gli altri e nei propri contesti di vita.
Stimolare le potenzialità presenti in ciascun essere umano, accompagnare gli individui verso una crescita armonica in un’atmosfera di benessere, sono i punti focali che guidano la scelta delle attività proposte.
Il modello di riferimento è la psicosintesi e anche per questa ragione SÉme dà risalto all’importanza dell’educazione e dell’autoeducazione permanente.
All’interno della Scuola Superiore di Counseling si rivolge ai e alle giovani, ai ragazzi e alle ragazze e alle loro famiglie con la stessa convinzione espressa da Roberto Assagioli, fondatore della Psicosintesi, che si possa evocare nell’essere umano qualità e doti latenti, portarle in manifestazione e dar loro valore.
Angela D’agostino, Eris Klinz, Elena Origlia e Anna Maria Russo ricevono su appuntamento tutti i venerdì dalle 10:00 alle 18:00 bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani e le loro famiglie.