Che cos’è?
EMPATOPOLY® è un modello formativo originale, nato da un’idea di Laura Bianchetto e sviluppato in collaborazione con Noella Barison.
L’empatia è il biglietto che permette di viaggiare nel mondo, ricco e vario, delle esistenze altrui. Come ogni viaggio, reale o immaginato, l’esperienza dell’empatia consente di allargare i confini della vita oltre il singolare, esplorando l’altro grazie alla sospensione del giudizio e il ricorso all’ascolto.
Empatopoly® è una piattaforma ludica che permette ai partecipanti di sperimentare le molteplici sfaccettature della relazione empatica, intraprendendo un viaggio di gruppo alla scoperta di sé e dell’altro.
Quali sono gli obiettivi?
Questo tipo di formazione promuove la flessibilità e la resilienza, permettendo di identificare le risorse e sviluppare gli strumenti necessari a fronteggiare il cambiamento e a raggiungere una maggiore autonomia personale e lavorativa.
È inoltre un ottimo strumento di facilitazione dei processi di costruzione del gruppo di lavoro: consente di migliorare le relazioni interpersonali, ottimizzando così anche la performance professionale e la qualità dell’ambiente lavorativo.
Che cosa facciamo?
Il modello formativo è innovativo e originale: abbiamo creato un gioco da tavolo centrato sulle diverse qualità dell’empatia. Tante tappe del gioco, tante sfide per crescere individualmente e insieme agli altri nell’ascolto, nell’accoglienza, nella comunicazione.
II metodo formativo consiste sia in esercitazioni pratiche – utilizzando teatro, musica e parole – che in sistematizzazioni teoriche.
Chi può partecipare?
La nostra formazione si rivolge a tutti coloro che voglio scoprire e lavorare sul proprio potenziale empatico.
Lavoriamo anche con Aziende, Enti e Associazioni che vogliono formare i proprio dipendenti e/o collaboratori al lavoro di gruppo e all’accoglienza dell’altro.
Empatopoly® è stato accreditato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’aggiornamento degli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
I gruppi possono essere composti da un minimo di 6 ad un massimo di 16 partecipanti.