Psicosintesi

RobertoAssagioli

“La psicosintesi non è una particolare dottrina psicologica, né uno speciale procedimento tecnico. Essa è anzitutto una concezione dinamica della vita psichica quale lotta fra una molteplicità di forze ribelli e contrastanti ed un Centro unificatore che tende a dominarle, a comporle in armonia, ad impiegarle nei modi più utili e creativi.

La Psicosintesi è poi un insieme di metodi di azione psicologica volti a favorire e a promuovere l’integrazione e l’armonia della personalità umana. Così, a seconda dei suoi vari campi d’azione, essa è, o può divenire :

1.      Un metodo di auto-formazione e realizzazione psico-spirituale per tutti coloro che non vogliono accettare di restare schiavi dei loro interni fantasmi e degli influssi esterni, di subire passivamente il giuoco delle forze psicologiche che si svolge in loro, ma vogliono diventare padroni del loro reame interno.

2.      Un metodo di cura per le malattie e i disturbi psicologici e psicosomatici – il più efficace quando la causa profonda di quei mali sta in una lotta particolarmente aspra tra forze psichiche coscienti ed inconscie, oppure in una di quelle crisi complesse e tormentose che spesso sogliono precedere il risveglio, o un altro passo importante nello sviluppo spirituale.

3.      Un metodo di educazione integrale che miri non soltanto a favorire lo sviluppo delle varie attitudini del fanciullo, ma lo aiuti a scoprire ed affermare la sua natura spirituale ed a formarsi, sotto il dominio di questa, una personalità autonoma, armonica, efficiente.

La_psicosintesi

La Psicosintesi si propone in modo specifico :

1.      Di studiare e favorire l’uso delle funzioni psichiche superiori, quali l’intuizione, l’ispirazione, la creazione mentale ed artistica.

2.      Di studiare la natura della volontà ed i suoi rapporti con le altre funzioni psicologiche; di insegnare i metodi per il suo sviluppo e per il suo uso opportuno e volto al bene.

3.      Di occuparsi dei bambini e giovani particolarmente dotati e geniali e di promuovere Consultori e Centri di educazione per il miglior uso dei loro talenti e la formazione della loro personalità.

4.      Di promuovere retti rapporti  fra gli individui e fra vari gruppi umani, dalla coppia all’intera umanità (psicosintesi inter-individuale).”

[da Roberto Assagioli, “L’equilibramento e la sintesi degli opposti”]