Triennio

Corso Triennale di Formazione al Counseling

Definizione di counseling

Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.

Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.

E’ un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.

(Definizione dell’attività di counseling approvata dall’Assemblea dei soci Assocounseling in data 2 aprile 2011)

Il corso è rivolto a chi desidera acquisire competenze di counseling  da applicare nelle relazioni interpersonali e professionali:

  • Come counselor professionista: applica le capacità pratiche acquisite nel counseling individuale e di gruppo, esercitando la libera professione oppure all’interno di contesti istituzionali e privati.
  • Per professionisti di qualunque settore che comprendano il valore fondamentale di una buona relazione umana.

Il modello di riferimento della formazione è la Psicosintesi, fondata da Roberto Assagioli nel 1926 con il nome di Psicagogia.

Il corso di formazione è riconosciuto da AssoCounseling (Associazione professionale di categoria CERT – 0021 – 2010) e consente l’iscrizione al Registro Italiano Counselor Assocounseling.

In sedici anni di attività si sono formati da noi, tra gli altri:

  • Medici, assistenti sociali, infermieri, operatori dell’assistenza.
  • Educatori, insegnanti, psicologi, professionisti e manager con il desiderio di ampliare e integrare la loro formazione nell’ambito relazionale.
  • Adulti che sentivano la necessità di migliorare la conoscenza di se stessi e armonizzare le loro relazioni interpersonali, familiari, sociali.

STRUTTURA DEL CORSO

Didattica

  • Lezioni frontali teorico-pratiche, seminari in sede e residenziali, psicosintesi interpersonale, dinamiche di gruppo, simulate di counseling con supervisione didattica.
  • Tutoring individuale (gli studenti in qualunque momento dell’anno possono chiedere un colloquio con i docenti relativi alla didattica e al percorso formativo).
  • Supervisione professionale didattica.
  • Laboratorio di simulate di counseling.
  • Esami: n° 15.
  • Tirocinio a termine formazione (150 ore).
  • Tesi di diploma.

Monte ore formativo

  • 650 ore nell’arco di tre anni.
  • Frequenza settimanale da ottobre a giugno (orario 18.00 – 21.30).
  • Seminari nei fine settimana, sia in sede che residenziali.
  • La frequenza è obbligatoria ed è richiesta una presenza non inferiore all’80% del monte ore previsto per ogni anno di formazione.

Si richiede inoltre un monte di almeno 50 ore di counseling o psicoterapia individuale con professionisti scelti dallo studente.

Documenti per l’iscrizione:

  • Stato di famiglia
  • Certificato di residenza
  • Curriculum vitae
  • Diploma di laurea triennale

Per l’iscrizione al corso è previsto un colloquio individuale

Programma didattico

1° anno di corso

Psicologie

  • Storia della psicologia e nascita del counseling
  • Psicologia generale

Filosofia

  • Dalla filosofia alla psicologia

Pedagogia

  • Studio dell’età evolutiva
  • La fisiologia del bambino

Comunicazione, scelte e cambiamento

  • Teorie e tecniche di comunicazione

Psicosintesi

  • Fondamenti di psicosintesi
  • Le funzioni psicologiche
  • Anatomia della coscienza
  • Personalità e sub-personalità
  • Inconscio medio: i bisogni
  • L’identità
  • Introduzione alla volontà

Counseling

  • Storia del counseling
  • Le regole del counseling
  • Il primo colloquio
  • L’ascolto
  • Il setting
  • Simulate di counseling

Deontologia professionale

Seminari:

  • “L’autostima”
  • “Abilità e capacità di counseling”
  • “Il corpo: le identificazioni”.
  • “Dinamiche di psicosintesi” (seminario residenziale obbligatorio per accedere al secondo anno).

2°anno di corso

Psicologie

  • Psicologia sociale e dei gruppi
  • Psicologia dinamica: proiezioni, transfert e controtransfert, meccanismi di difesa, complessi psichici

Elementi di Psicopatologia

Pedagogia

  • I cicli della vita
  • Adolescenza e resistenze al cambiamento (archetipo dell’orfano)

Filosofia

Antropologia culturale

Psicosintesi

  • La volontà: tipi, qualità e stadi
  • Inconscio inferiore
  • Sintesi degli opposti
  • Integrazione maschile e femminile
  • Le tipologie umane
  • Il modello ideale

Counseling

  • Teorie e tecniche di comunicazione
  • Le fasi del counseling
  • L’empatia
  • Simulate di counseling con supervisione didattica

Deontologia Professionale

Seminari:

  • “I sogni e la sessualità”
  • “La commedia Divina“
  • “Il cammino della fiducia”
  • “Corpo: la cura”

3°anno di corso

Filosofia

Sociologia

Comunicazione, scelte e cambiamento

  • Il cambiamento e i suoi processi nelle fasi del counseling
  • Particella e onda
  • Musica e vibrazione della voce

Psicosintesi

  • L’identità: attaccamenti, aspettative e dipendenze.
  • L’inconscio transpersonale: archetipi, simboli del Se’, uso trasformativo del simbolo
  • Falsi modelli e modello ideale
  • Integrazione della personalità
  • Inconscio transpersonale
  • Il Se’ transpersonale
  • Volontà transpersonale e volontà cosmica

Counseling

  • I principali approcci teorici nel counseling (Rogersiano, sistemico, gestaltico)
  • Applicazioni del counseling nei vari ambiti professionali
  • Il counseling transpersonale
  • Comprensione e accompagnamento delle crisi esistenziali e transpersonali
  • La visione psicoenergetica nel counseling
  • Il counseling creativo e le sue applicazioni
  • Simulate di counseling con supervisione didattica
  • La concentrazione mentale, autoformazione permanente

Promozione della professione

Fondamenti di Etica e Deontologia professionale

Seminari:

  • “Corpo”
  • “Un viaggio musicale nello spazio della coscienza”
  • “Il teatro in psicoterapia”
  • “Il guerriero di Luce” (Seminario residenziale di chiusura formazione)