Bandiera della Pace

L’associazione Bandiera della Pace si ispira ai principi sviluppati dall’opera della famiglia Roerich a partire dai primi anni del ‘900, quali fondamenti di una nuova visione della vita umana, orientata allo sviluppo dell’espressione in ogni campo della Cultura. Ad essi aderirono numerose organizzazioni in tutto il mondo e furono gli stessi principi che condussero alla formulazione dell’accordo Internazionale di protezione dei beni culturali in tempo di guerra e di pace, noto come Patto Roerich, che a partire dal 1935 fu recepito e firmato dagli Stati Uniti d’America e da molti paesi d’ Europa.

L’associazione nasce in Italia nel 1995 (www.associazionebandieradellapace.org) e conta attualmente 13 sedi sul territorio nazionale operanti sinergicamente tra loro ed in collegamento con numerosi altri Gruppi e individui con analogo orientamento in tutto il pianeta. Tra i suoi obiettivi principali vi è la diffusione della Cultura come strumento di pacificazione tra gli uomini. Annualmente viene concordato un tema di lavoro comune tra tutti i rappresentanti delle sedi periferiche, che viene affrontato e svolto attraverso diverse iniziative culturali di vario genere (incontri tematici, conferenze, mostre) e mantenuto vivo e presente attraverso mensili incontri di meditazione.

  • Le conferenze (circa 3 all’anno) si svolgono sul tema annuale proposto dall’associazione Nazionale e sono aperte a tutti.
  • Il gruppo è aperto e si incontra mensilmente per riflettere, discutere e meditare sui temi proposti dalla sede nazionale e sul loro riverbero nella vita quotidiana