Definizione di Counseling di Assocounseling
Il counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
E’ un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale.
(Definizione dell’attività di counseling approvata dall’Assemblea dei soci Assocounseling in data 2 aprile 2011)
Definizione di Counseling di ASCo
Il counseling è una forma di relazione d’aiuto professionale il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo quest’ultimo nello sviluppo delle proprie risorse e del proprio potenziale umano, aiutandolo a migliorare la propria capacità di autodeterminazione.
Il counseling è finalizzato a creare le condizioni affinché il cliente assuma un atteggiamento attivo e propositivo, utile a riconoscere le proprie esigenze, a prendere decisioni e ad attuare cambiamenti confidando nelle proprie risorse.
Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, modalità comunicative, fasi di transizione o stati di crisi, e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento. Aiuta a definire obiettivi e ad individuare le possibili alternative per conseguirli.
Il counseling considera l’importanza del contesto in cui il cliente è inserito, favorisce la partecipazione sociale e il potenziamento di competenze relazionali che possono prevenire o ridurre motivi di difficoltà o di conflitto interpersonale.
Le azioni del counseling sono individualizzate e attengono al facilitare, all’orientare, al motivare nel “qui e ora” definito dalla particolare fase di vita e dalle concrete circostanze del cliente.
Il counseling sviluppa proprie metodologie mutuate da diversi ambiti disciplinari e modelli teorici di riferimento, basate sull’interazione verbale, sostenuta da un’attenzione costante anche alle componenti non verbali della comunicazione che possono essere esplorate anche attraverso specifiche metodiche.
Il counseling si avvale di tecniche basate sull’ ascolto attivo e sull’ empatia, che consentono di creare una significativa alleanza di lavoro, di comprendere la situazione del cliente dal suo punto di vista, di favorire il riconoscimento, lo sviluppo e l’impiego delle risorse effettivamente presenti.
Il counseling può essere erogato in vari ambiti, quali quelli privato, sociale, educativo, sanitario, aziendale.
Il counseling si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi, a organizzazioni e istituzioni.
(www.scuolecounseling.it)