Lo Staff

DOCENTI

Adela Novach

Presidente della Scuola Superiore di Counseling di Torino. Docente di psicosintesi e counseling psicosintetico e supervisore individuale e di gruppo c/o le scuole di Torino e di Roma. Master in Psychology of Art. Counselor clinico ed art counselor; iscrizione al registro nazionale dei counselor di ASSOCOUNSELING.  Attività di counselor professionale privato, docente di corsi di formazione per aziende pubbliche e private, partecipazione in qualità di relatore a convegni di psicologia umanistica, psicosintesi e counseling.

Francesca Barbagli

Psicologa psicosintetista. Formatore c/o il centro ricerche e studi di etica vivente e docente c/o le scuole di counseling di Torino

Marina Bernardi

Psicoterapeuta psicosintetista. Formatore c/o il centro ricerche e studi di etica vivente e docente c/o le scuole di counseling di Torino e Roma.

Doriana Crema

Counselor psicosintetista, formatrice in attività espressivo-corporee. Collabora dal 1989 con diverse direzioni didattiche in Italia e all’estero, conducendo laboratori in ambito educativo con bambini e insegnanti. Dal 1990 segue e supervisiona il processo creativo di danzatori e compagnie teatrali. Iscritta al registro nazionale dei counselor di Assocounseling, è docente presso la Scuola Superiore di Counseling.

Serena Peyron

Formazione e diploma presso la Scuola Superiore di Counseling. Docente in psicosintesi e counseling psicosintetico. Dal 2010 iscritta ad Assocounseling, iscrizione n.Reg.-A0252-2010.

Maria Grazia Giovanna Sassi

Nata a Ravenna il 15.12.1937. Ha conseguito la specializzazione in psicoterapia presso la Scuola della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica dopo la laurea in psicologia presso l’Università degli Studi di Padova e corsi formativi presso la Comunità di Etica Vivente. È libero professionista: psicoterapia individuale e di gruppo. Conduttore di corsi terapeutici, formativi e didattici. Supervisore della Scuola di Counseling della Società Italiana di Psicosintesi Terapeutica. È stata Presidente dell’Istituto di Psicosintesi, Vicepresidente della Federazione Europea di Psicosintesi, Direttore dei Centri di Psicosintesi di Ravenna e di Bologna, Supervisore di della Scuola di Bristol Music Theraphy (Italian Campus in Bologna).

Noella Barison

Laureata in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Torino, ha maturato varie esperienze in Italia e all’estero nella gestione delle risorse umane e nell’organizzazione di eventi culturali.  Dopo il Diploma in Counseling Psicosintetico, si è ulteriormente formata e specializzata nella conduzione di gruppi e negli interventi di orientamento scolastico e Career Guidance. Attualmente si occupa di attività di orientamento scolastico e professionale, della conduzione di gruppi di sostegno in ambito didattico ed educativo, è trainer presso la Scuola Superiore di Counseling e si occupa di formazione alle competenze emotive attraverso il modello originale EMPATOPOLY®. Ha collaborato tra gli altri con l’Università degli Studi di Torino, Città Studi e Informagiovani di Biella, Associazione ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) di Torino, Circolo dei Lettori di Torino, Associazione PAIS (To), Associazione NEXT LEVEL (To), oltre che vari istituti di istruzione secondaria superiore del Piemonte.  

Iscritta al RICA (Registro Italiano Counselor Assocounseling) come Professional Advanced Counselor  e Trainer (A1481), è attualmente membro del Consiglio di Presidenza Nazionale di Assocounseling.

È iscritta anche al Registro degli Orientatori Asnor (n. 1222/2023)

Eris Klinz

Psicologa e Counselor psicosintetista. Master sulla conduzione di gruppo. Iscritta al Registro Italiano dei Counselor di Assocounseling come Professional Advanced Counselor e Trainer. Presidente dell’associazione di counseling SÉme. Lavora in ambito personale, relazionale e scolastico educativo, spesso con adolescenti e con i loro familiari. Lavora da numerosi anni per il progetto della città di Torino “Provaci Ancora, Sam – Tutela Integrata”, contro la dispersione scolastica, svolgendo attività di counseling a mediazione artistica, counseling di gruppo con i ragazzi, sportello di ascolto in counseling individuale. Facilita gruppi di ascolto per i genitori degli studenti. Con l’Associazione SÉme gestisce uno sportello di counseling per giovani ospitato dalla Scuola Superiore di Counseling di Torino. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, utilizza spesso l’arte e la bellezza quale via privilegiata di ascolto di sé e delle proprie qualità, come nella collaborazione con la collega Carla Manzoli per il progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino “In Pinacoteca mi prendo cura di me”.  Ha lavorato a lungo nel settore degli allestimenti museali e dell’organizzazione di mostre ed eventi.

Raffaella Fusaro

Professional  Avanced Counselor (Reg. A2497) psicosintetista con specializzazione in counseling sociale e  conduzione di gruppi.  Formatrice e Community Manager, si occupa prevalentemente della diffusione del counseling e della psicosintesi in contesti a forte marginalizzazione. Lavora con gruppi gestendo laboratori di prossimità e proponendo  il counseling nei contesti naturali come strumento di empowerment dei singoli e delle comunità.  Svolge inoltre docenza presso la Scuola Superiore di Counseling di Torino ed esercita come counselor in ambito privato.